- unghia
- ùn·ghias.f.1. FO struttura cornea presente sull'estremità delle dita dell'uomo e di altri animali: unghie lunghe, corte; limarsi, dipingersi le unghie, le unghie del gatto sono retrattili | TS anat., zool. formazione cornea laminare che riveste l'estremità dorsale delle dita di numerosi anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, con funzione di difesa e offesa, presa, appoggio, protezione, ecc.2. FO piccola quantità, minima distanza: aggiungere un'unghia, ne manca un'unghiaSinonimi: ette, idea, pelo.3a. TS tecn. arnese o parte di esso con forma simile a un'unghia | estremità di un arnese che termina con un taglio obliquo o con un gancio: l'unghia dello scalpello, della leva, della marra3b. TS tecn. nei coltelli a serramanico e nei temperini, piccolo incavo longitudinale sul dorso della lama che ne facilita l'estrazioneSinonimi: augnatura, unghiata, unghiatura, ungulatura.4. TS bot. parte inferiore del petalo, stretta e allungata, di solito racchiusa nel calice5. TS tipogr. piccola griffa metallica collocata tra la marginatura delle forme e i blocchi di supporto delle lastre stereotipe o galvaniche, per tenerle ferme durante la tiratura | → bisello6. TS legat. la parte di una copertina di rivista o di libro che sporge rispetto alle pagineSinonimi: cassa, unghiatura.7. TS arch. ciascuna delle quattro parti della volta a crociera che risultano dall'intersezione delle due volte a botte che la generanoSinonimi: vela.8. TS mar. nella costruzione navale, intestatura delle tavole dei fasciami di legno9. TS enol. cerchio di schiuma biancastra che il vino deposita sul bicchiere, sintomo della malattia del vino detta girato\VARIANTI: ugna, ungola.DATA: av. 1313.ETIMO: lat. ŭngŭla(m).POLIREMATICHE:con le unghie e con i denti: loc.avv. COsull'unghia: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.